IL SILENZIO È MESSAGGIO

In questo momento come non mai c'è un concetto che ci sta sfuggendo di mano, stiamo comunicando tutti nello stesso modo , condividendo fonti ufficiali e non, allarmando e subito dopo tranquillizzando. Il concetto di Silenzio.
Vediamo di spiegarlo meglio, con il termine Silenzio si intende la relativa o assoluta mancanza di suono o di rumore.Un ambiente che produca un suono inferiore ai 20 decibel viene considerato silenzioso.Può indicare anche l'astensione dalla parola o dal dialogo. Ci sono vari ambiti in cui ci troviamo davanti al concetto di silenzio , nella ritualità viene considerato come una forma di rispetto collettivo, nella legge di alcuni stati, il silenzio passa sotto forma di diritto, il diritto al silenzio , una forma di protezione legale oppure il silenzio elettorale che vieta la propaganda per dar modo degli elettori di scegliere serenamente. In campo religioso la pratica del silenzio è intesa non solo come astensione della parola, ma anche come tentativo di ridurre la quantità di pensieri, placare così l'attività frenetica della mente e trovare la pace interiore.
In musica il concetto di silenzio considerato come assenza di suono è considerato una componente fondamentale della musica, la caratteristica che condivide con il suono è la durata.
Che il silenzio non sia solo la negazione o l'interruzione della comunicazione, ma un mezzo di espressione di pensieri ed emozioni è convinzione che risale ai primi oratori, da Cicerone a Quintiliano a Seneca si sostiene che un bravo oratore non solo deve saper parlare, ma anche tacere al momento giusto.
Quindi nutriamo la nostra mente attraverso le bellezze della Galleria degli Uffizi, il fascino del Museo Egizio,i magnifici film messi a disposizione dalla Cineteca di Milano
La scelta di NON-DIRE è un atto linguistico
IL SILENZIO è MESSAGGIO.
Scrivi commento